Studio24, puntata del 17 maggio 2017

In commissione Affari costituzionali è stato ritirato il testo base
proposto dal relatore Andrea Mazziotti e il confronto tra le forze
politiche torna aspro. Il Partito democratico presenta oggi la sua
proposta: un Mattarellum corretto con una quota di proporzionale (50%)
e una quota di maggioritario (50%). Resta alta, intanto, la polemica
per la pubblicazione da parte de Il Fatto quotidiano di una telefonata
tra Matteo Renzi e il padre. Ne abbiamo parlato con Ettore Rosato,
capogruppo Pd alla Camera, il professor Marco Gervasoni e le colleghe
Elisa Calessi e Angela Mauro. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata del 15 maggio 2017

Le primarie della Lega hanno confermato la leadership di Matteo Salvini, eletto segretario con oltre l’82% dei consensi. Un voto che, tuttavia, divide il mondo leghista con Umberto Bossi che minaccia la scissione. Ma è tutto il centrodestra che deve confrontarsi con il segretario del Carroccio. E, intanto, Silvio Berlusconi avverte: “La linea sovranista e lepenista non porta alla vittoria del centrodestra”. Ne abbiamo parlato con il presidente della Regione Liguria e esponente di primo piano di Forza Italia, Giovanni Toti, con il professor Giovanni Orsina, il direttore della Gazzetta di Parma, Michele Brambilla, e la collega de il Fatto quotidiano, Veronica Gentili. Conduce Roberto Vicaretti.

 

Studio24, puntata del 12 maggio 2017

Pagelle di primavera della Commissione europea in chiaroscuro per l’Italia. Il nostro Paese è stata promossa per le misure correttive dei conti pubblici, ma restiamo fanalino di coda per quanto riguarda la crescita nell’eurozona e con un debito pubblico che, anche nel 2017, resterà sopra al 133% nel rapporto con il Pil. Di questo abbiamo parlato con Carlo Cottarelli del Fondo Monetario Internazionale, Giorgio Arfaras del Centro Einaudi, il professor Gianfranco Pasquino e il collega Davide Giacalone. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntate dell’11 maggio 2017

Giornata decisiva per la legge elettorale. Potrebbe arrivare in commissione Affari Costituzionali il testo base. Si lavora ad un proporzionale con premio alla lista al 40percento è una soglia di sbarramento tra il 3 e il 5percento. Ci sarebbe un apertura di Forza Italia alla proposta del Movimento 5 Stelle di estendere al Senato
l’Italicum modificato dalla Consulta. Ma all’interno del partito di Silvio Berlusconi non sono tutti d’accordo. Anche dal Pd il sistema preferito resto il maggioritario. Anche Roma Capitale con la questione rifiuti e le periferie torna in primo piano. Ne parliamo con Riccardi Magi, segretario dei radicali italiani; Ignazio Corrao, M5S; Paolo Mazzanti, direttore Askanews e Dino Martirano, Corriere della Sera. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 9 maggio 2017

Il voto francese scuote la politica italiana. L’arrivo di Macron
all’Eliseo interroga centrodestra e centrosinistra. L’Europa, intanto,
guarda con speranza al nuovo presidente francese. Ne abbiamo parlato
con Arturo Scotto (articolo 1 – MDP), il professor Benedetto Ippolito
e i colleghi Giovanna Casadio e Fabrizio Dragosei di Repubblica e
Corriere della Sera. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata dell’8 maggio 2017

Emmanuel Macron è il nuovo presidente della Repubblica francese, centrista, europeista convinto, 39 anni è il più giovane presidente della storia francese. Il suo movimento, fondato appena un anno fa è diventato un modello al quale guardano altro paesi europei. Quale futuro per la Francia? E quale Europa dopo questo voto? In Italia può avere un futuro un movimento di centro? Lo abbiamo chiesto si nostri ospiti: Emma Bonino, Marco Zatterin de La Stampa, Marco Gervasoni, politologo e Olimpia Troili di Post Internazionale. Conduce Iman Sabbah.