Studio 24, Puntata del 30 Giugno 2016

Ancora il futuro dell’Europa anche centro del confronto nazionale e internazionale. Il nogoziato sulla Brexit scatterà a settembre quando a Londra ci sarà un nuovo primo ministro, mentre a far rumore è il botta e risposta Renzi-Merkel sulle banche. Ne abbiamo parlato con il costituzionalista Michele Ainis, il collega Roberto Sommella e i nostri corrispondenti, Rino Pellino e Alberto Romagnoli. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, Puntata del 29 Giugno 2016

E’ il giorno del primo vertice europeo senza la Gran Bretagna. E l’Unione inizia a ragionare sul dopo Brexit, a partire dai tempi di un negoziato unico nella lunga storia dell’Unione. E in Italia c’è chi vorrebbe seguire l’esempio britannico o, quantomeno, proporre un referendum sull’uscita del nostro Paese dalla moneta unica. Di questo abbiamo parlato con Manlio DiStefano del Movimento 5Stelle, Matteo Richetti del Partito democratico e il collega de Il Sole24ore Daniele Bellasio. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, Puntata del 28 Giugno 2016


Puntata speciale oggi di studio24. Con i nostri ospiti Enzo Moavero
Milanesi, Pietro Paganini, Maurizio Molinari e Benedetto Ippolito
abbiamo seguito e commentato la prima riunione del Parlamento europeo
dopo referendum inglese che ha sancito la brexit.
Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, Puntata del 27 Giugno 2016

Oggi pomeriggio a Berlino Angela Merkel, François Hollande e Matteo Renzi si confrontano per mettere a punto la linea che l’Unione europea dovrà seguire dopo il referendum britannico che ha sancito l’uscita dall’Ue del Regno Unito. In Spagna le elezioni politiche, le seconde in sei mesi, lasciano il Paese senza una maggioranza in Parlamento. Del futuro dell’Europa abbiamo parlato con Romano Prodi, Ferruccio DeBortoli e Nadia Urbinati.

Studio24, puntata del 23 giugno 2016

Gran Bretagna al voto sulla permanenza nell’Unione europea. Un referendum che potrebbe cambiare la storia del progetto comunitario. Ne abbiamo parlato con Raffaele Fitto dei conservatori e riformisti, Pippo Civati di Possibile, col professor Pietro Paganini e con il collega di Liberation, Eric Jozsef