Studio 24, puntata del 24 marzo 2017

Alla vigilia del 60° anniversario dalla firma dei Trattati di Roma l’Europa si interroga sul suo futuro. Ne abbiamo parlato con il senatore a vita Mario Monti, ex premier ed ex commissario europeo. Nostri ospiti anche Marcello Sorgi e Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research. Nel corso della trasmissione siamo tornati a Londra a due giorni dall’attentato. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata del 22 marzo 2017

Prime votazioni nei circoli del Partito democratico per il congresso 2017 e in vista delle primarie del 30 aprile. Ospite di Studio24 uno dei candidati alla segreteria: il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano. Con lui anche il professor Gianfranco Pasquino e le colleghe Giovanna Casadio e Claudia Fusani.
Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, puntata del 21 marzo 2017

La sinistra e il lavoro al centro della puntata di oggi di “Studio24”. Temi che abbiamo affrontato con Stefano Fassina, deputato di Sinistra italiana, i professori Giulio Sapelli e Domenico De Masi e il direttore di Libero, Pietro Senaldi, conduce Roberto Vicaretti.

 

Studio24, puntata del 20 marzo 2017

Continua il confronto all’interno del PD in vista del congresso e delle primarie. Ne abbiamo parlato con Stefano Bonaccini Presidente Regione Emilia Romagna, il giurista Michele Ainis, Angela Mauro dell’Huffington Post e Fabio Martini de La Stampa, conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata del 17 marzo 2017

Al via a Roma i festeggiamenti per i sessant’anni dai trattati di Roma. Alla Camera dei deputati l’appello di Laura Boldrini per un’ Europa che dia, in un momento di difficoltà, una risposta unitaria. Parole pronunciate davanti ai colleghi di altri parlamenti europei. In aula anche Romano Prodi: Uniti siamo la più grande potenza industriale. Ma a 60 anni dai trattati l’Europa resta divisa: l’economia, la prosperità, l’immigrazione, i confini, il terrorismo. Quale soluzioni e quale bilancio in questo compleanno. Ne parliamo con i nostri ospiti: Gian Enrico Rusconi, storico; Antonella Rampino, giornalista; Benedetto Ippolito, filosofo, dell’Università Roma Tre e Roberto Sommella, giornalista e scrittore. Conduce Iman Sabbah