Studio24, puntata del 2 agosto 2017

 

Le nuove regole per il salvataggio dei migranti, la questione aperta di Fincantieri ed il nuovo centrodestra questi gli argomenti della puntata di oggi di Studio24 estate; ne abbiamo parlato con i nostri ospiti STEFANO PARISI  Energie per l’Italia   ALESSIO ROSSI Presidente Giovani Imprenditori Confindustria  e  LUIGI VICINANZA  Direttore Il Tirreno. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 1 agosto 2017

“A Fincantieri il 50 % e la piena guida italiana dei cantieri di Saint Nazaire. Francia e Italia possono trovare una via d’uscita”. Apre al dialogo il ministro dell’Economia francese Le Maire, in un’intervista al Corriere della Sera. Nel pomeriggio a Roma l’atteso vertice con i ministri Padoan e Calenda sulla vicenda Stx. L’Italia vuole confermare la linea dura. Linea dura anche nei confronti delle ONG che hanno detto No al codice di condotta: firmano solo in 3 , in 5 rifiutano tra cui medici senza Frontiere che contesta la presenza della polizia giudiziaria amata a bordo e il divieto di trasbordo su altre navi più grandi. Il ministero degli Interni risponde: chi non ha firmato sarà fuori dal sistema dei salvataggi. Intanto riferiranno oggi alle commissioni riunite di esteri e difesa della camera i ministri Alfano e Pinotti sulla missione navale italiana in Libia. Ne parliamo con Enrico Rossi, presidente regione Toscana, Articolo 1 – Mdp; Riccardo Nencini, viceministro dei trasporti; Marco Conti, Il messaggero e Roberto Sommella, giornalista e scrittore. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 31 luglio 2017

A Roma la giunta capitolina è di nuovo alla prese con la ricerca di un nome nuovo per la direzione generale dell’Atac, la municipalizzata dei trasporti, in polemica con l’amministrazione capitolina, di Bruno Rota. E non si ferma la polemica politica. Dopo la presa di posizione del sindaco: “chi fa polemica si mette fuori da solo”, l’assessore al Bilancio Mazzillo assicura che le sue critiche sono state interpretate in modo fuorviante. Ne parliamo con Barbara Lezzi, M5S: Pietro Senaldi, direttore di Libero e Antonella Rampino. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 28 luglio 2017

Saranno nazionalizzati i cantieri navali di Saint Nazaire: Parigi
esercita il suo diritto di prelazione. Una decisione temporanea,
spiega il ministro dell’Economia, che martedì¬ sarà  a Roma. E
tuttavia si tratta di una decisione “grave e incomprensibile” secondo
i ministri Padoan e Calenda. Accanto alle sfide economiche la Francia
è al secondo atto unilaterale sulla libia: dopo il faccia a faccia e
la stretta di mano tra i due rivali libici, Seraj e Haftar Parigi ha
annunciato la volontà di creare degli hotspot per il controllo dei
flussi migratori in Libia. Intanto è mistero sulla richiesta
annunciata poi ritirata della Libia di schierare le navi militari
italiane in acque libiche. Ne parliamo con il Presidente dell’Anci,
Antonio Decaro, con il direttore di Askanews Paolo Mazzanti, con lo
scrittore Diego De Silva e con Claudia Fusani. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 27 luglio 2017

Qual è lo stato delle nostre banche in un anno non facile per gli istituti di credito: dalla crisi di Mps a quella delle banche venete.Lo abbiamo chiesto al direttore generale dell’ABI Giovanni Sabatini nostro ospite. Intanato al senato in aula arriva il decreto salvabanche dove il governo ha posto anche la questione di fiducia.
L’Economia in primo piano anche per la crisi tra il nostro paese e la Francia sulla Fincantieri e il controllo della Stx France. Secondo “Le Monde” Parigi va verso la nazionalizzazione violando cosi gli accordi con Roma. In studio anche il prof. Pietro Paganini, John Caboot University e Enrico Zanetti, Scelta Civica. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 26 Luglio 2017

Storica stretta di mano tra i due rivali libici, il premier Al Serraj
del governo di Tripoli e il leader di Tobruk Haftar, un accordo per un
cessate il fuoco e elezioni democratiche accompagnato da una stretta
di mano. Un accordo raggiunto grazie alla mediazione francese del
presidente Macron. L’Italia che è invece il paese più impegnato a
livello diplomatico in Libia e il primo ad aver aperto l’ambasciatore
a Tripoli, resta fuori. La politica in primo piano anche per il via
libera atteso oggi in aula a Montecitorio della legge che prevede il
taglio dei vitalizi che troverà i voti favorevoli di Pd e M5s. Nostri
ospiti Ignazio Corraro del M5s, il professore Marco Gervasoni e le
giornaliste Virginia Piccolillo del Corriere della sera e Wanda Marra
de Il fatto quotidiano.