Studio 24 puntata del 7 settembre 2016

La crisi del movimento 5 stelle nella capitale. Roma al centro del dibattito politico, cresce l’attesa per un faccia a faccia tra il sindaco Virginia Raggi e il fondatore e leader del movimento Beppe Grillo. Il direttorio denuncia accanimento contro il movimento e annunciano a breve decisioni su Roma. Ne abbiamo parlato con Elisabetta Gualmini vicepresidente Regione Emilia Romagna, Alfonso Sabella magistrato, Claudia Fusani L’Unità e Veronica Gentili Il Fatto Quotidiano.

Studio24 puntata del 6 settembre 2016


Dopo l’ammissione della sindaca Raggi e dell’assessore all’ambiente Muraro dell’indagine a suo carico, si riuniscono i vertici dei 5stelle alla Camera. Del caos Campidoglio ma anche delle sfide che attendono il governo questo autunno . Ne abbiamo parlato con i nostri ospiti PAOLA DE MICHELI Sottosegretario all’Economia, ANGELO MARIA PERRINO Direttore affaritaliani.it, PIETRO PAGANINI economista della  John Cabot Univerity e BENEDETTO IPPOLITO filosofo

Studio24 puntata del 5 settembre 2016

La giunta Raggi senza pace, dopo le dimissioni dei giorni scorsi potrebbe essere indagata l’assessore all’ambiente Paola Muraro. Lei smentisce e ribadisce di non aver ricevuto nessun avviso di Garanzia. Ma quali conseguenze e come si andrà avanti, lo deciderà la sindaca e il movimento 5stelle una volta lette le carte. Ma in primo piano nella nostra rubrica anche le notizie dal mondo. Il G20 con al centro la crescita mondiale e le sfide in Medio oriente, con il dibattito aperto tra Usa e Russia sulla Siria – ma in Europa si guarda anche alla Germania dopo la sconfitta del cdu di Angela Merkel. ne parliamo con Francesco Rutelli, Ferruccio De Bortoli e Maurizio Crippa

Studio 24, puntata del 29 luglio 2016

Concluse le convention americane è ormai ufficiale – Hillary Clinton sarà la prima donna a correre per la casa bianca sfiderà un altro outsider il magnate Donald Trump. Poche settimane per entrambi per convincere gli elettori – pesante l’eredità lasciata dagli 8 anni di Barack Obama : da una parte l’odio razziale cresciuti negli ultimi anni, dall’altra la politica estera con le guerre in medio oriente la manaccia terroristica sempre più globale. Ma nella nostra puntata di oggi anche l’Europa che fa i conti con il terrorismo e le falle di sicurezza. E’ la nostra ultima puntata ma ci rivedremo presto, il prossimo 5 settembre.

Studio 24 puntata del 26 luglio

E’ l’estate della riorganizzazione dei grandi partiti in Italia. Forza Italia sceglie un nuovo coordinatore, Stefano Parisi. Il Pd in vista del referendum potrebbe aprire alle proposte di modifica della legge elettorale proposte dalla minoranza; si riorganizza anche il movimento 5 stelle, reduce dal successo delle elezioni amministrative dello scorso mese. Dunque nuovi equilibri. Ma di nuovi equilibri si può parlare guardando a quanto sta accadendo nel mondo, gli attacchi terroristici, la rappresaglia di Erdogan in Turchia e gli Stati Uniti con la corsa per la casa bianca.

Di questo abbiamo parlato con il senatore Danilo Toninelli del movimento 5stelle, il politologo Piero Ignazi e il Direttore de L’Espresso Luigi Vicinanza.

Studio24, puntata del 25 luglio 2016

Dal clima di terrore che si vive in Europa a causa degli attentati
degli ultimi giorni – di matrice islamica o per pura follia – emerge
un Europa debole, non in grado di affrontare le sfide del secolo. Un’
Europa che stenta a dare risposte ai propri cittadini. La Germania
della cancelliera tedesca Angela Merkel e la politica dell’accoglienza
finisce nel mirino dei partiti di destra. Il tutto mentre in Turchia
si sta assistendo ad una repressione senza fine: oggi è toccato ai
giornalisti con oltre 40 mandati di arresto. Quali risposte da parte
dell’europa e degli stati a queste due realtà? lo abbiamo chiesto a
Stefano Dambruoso, Scelta civica, a Ferruccio De Bortoli e al
professore Gian Enrico Rusconi. Conduce Iman Sabbah.