Studio24, puntata del 9 marzo 2017

Movimento 5Stelle all’attacco del governo e del Partito democratico per il caso Consip e l’inchiesta a carico del ministro per lo Sport, Luca Lotti. Un’indagine che provoca tensioni anche all’interno del Pd, ormai in piena campagna congressuale. Di questo, e della flat tax per i ricchi, abbiamo parlato a Studio24 con Danilo Toninelli (M5S), il professor Paolo Paganini e i colleghi Giovanna Casadio (la Repubblica) e Ilario Lombardo (la Stampa). Nel corso della puntata abbiamo trasmesso l’intervista a Mara Carfagna sulla nuova legge a tutela dei bambini figli delle vittime di femminicidio. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 7 marzo 2017


Va avanti l’inchiesta Consip dopo che ieri l’imprenditore napoletano Romeo si è avvalso della facoltà di non rispondere. L’indagine è anche un caso politico con la mozione di sfiducia individuale nei confronti del ministro Lotti che il Movimento 5Stelle è pronto a presentare in Parlamento. Ieri, intanto, a Versailles il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha parlato della necessità di una svolta sociale per l’Europa. Di questi temi abbiamo parlato con Arturo Scotto di “articolo 1 – movimento dei Democratici e Progressisti”, il professor Massimiliano Panarari e i colleghi Paolo Graldi e Davide Giacalone. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 6 marzo 2017

Obiettivo 2018. Il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, guarda alla scadenza naturale della legislatura per l’attività del suo governo. Nel Pd e in Parlamento tiene banco l’inchiesta Consip che vede tra gli indagati anche il ministro per lo Sport, Luca Lotti, e Tiziano Renzi, padre dell’ex premier. Tra i democratici in primo piano anche la competizione congressuale. Emiliano attacca Orlando, che rilancia: “Con me partito unito”. Di questi temi abbiamo parlato con Marina Sereni del Pd, il professor Mauro Calise e i colleghi Antonella Rampino e Pietro Senaldi, direttore di Libero

Studio24, puntata del 3 marzo 2017


La Commissione Europea nel suo rapporto sull’immigrazione parla della necessità di rimpatriare circa un milioni di immigrati che non hanno ottenuto diritto all’Asilo. Nel suo rapporto sollecita i paesi europei ad applicare l’accordo sulla ridistribuzione dei rifugiati e in particolare modo ad accogliere
Quelli che si trovano bloccati da mesi in Italia e Grecia. Il tutto mentre gli arrivi dei migranti, sia via mare che via terra, proseguono e il numero si appresta ad aumentare in vista della stagione estiva. La situazione intanto resta molto difficile in Libia e in Siria e Iraq.
Ne parliamo con Emma Bonino, Carlotta Sami, portavoce Unhcr, , Mattia Ferraresi, corrispondente “Il Foglio” a New York e Lucia Goracci inviata di Rainews. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 2 marzo 2017

Il centrodestra alla ricerca di unita’ in un momento in cui il centrosinistra si appresta ad affrontare una campagna per le primarie non facile: da una parte l’inchiesta Consip e dall’altra le polemiche per il tesseramento. Il centrodestra he però deve risolvere alcuni nodi, a cominciare dalla leadership e la modalità di scelta del candidato premier. Discussione aperta anche sui programmi. Ne parliamo con Paolo Romani, Forza Italia, Marco Tarquinio direttore di Avvenire e Claudia Fusani, L’Unita’. Nella seconda parte nostra ospite Giorgia Meloni. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 1 marzo 2017

Lombardia, Veneto, Liguria sono le tre regioni dove il centrodestra unito è riuscito a vincere. Modelli che possono essere replicato a livello nazionale? Silvio Berlusconi ci spera ma detta le sue regole dall’altra parte Matteo Salvini che ricorda che anche la Lega Nord ha delle regole che vanno rispettate. Eventuali alleanze e coalizioni saranno comunque decise solo quando il parlamento armonizzerà le legge elettorali o darà al paese un sistema nuovo. Ne parliamo con Gian Marco Centinaio, Lega Nord, Alessandro Cattaneo Forza Italia, prof Benedetto Ippolito e Fabrizio Rondolino. In studio Iman Sabbah