Studio24, puntata del 24 maggio 2017

Il dolore di Manchester, una città colpita da uno dei più sanguinosi
attentati dell’Europa. Il più grave e il più crudele perché ha colpito
i più deboli, i più giovani – trasformando un momento di gioia in un
inferno. Il tema terrorismo e’ al centro anche della visita di Donald
Trump in Italia – prima tappa in Vaticano dove Papa Francesco ha
ribadito come questo mondo ha bisogno di Pace. L’allerta intanto resta
alta, dalla Francia alla Germania al nostro paese che venerdì e sabato
ospiterà il G7 a Taormina.
In studio il generale Luciano Piacentini, Paolo Graldi e il professor
Benedetto Ippolito e in collegamento da Montecitorio Enrico Zanetti,
Scelta civica. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 16 maggio 2017

Al centro della puntata di oggi di Studio24 la grave denuncia arrivata dal Dipartimento di Stato statunitense nei confronti del regime di Assad. Secondo quanto dice l’amministrazione americana nel carcere di Saydnaya ci sarebbe un forno crematorio per far sparire i corpi dei detenuti giustiziati. Una novità che potrebbe portare a una svolta nell’impegno di Washington nella crisi siriana. Ne abbiamo parlato con Bobo Craxi, Lucia Goracci, il direttore della Stampa Maurizio Molinari e il direttore di IsAg, Daniele Scalea. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 29 marzo 2017

Alle 13.20 l’ambasciatore del Regno Unito Tim Barrow ha consegnato nelle mani del presidente del Consiglio Europeo Donald Tusk la lettera del primo ministro Theresa May, con la quale il Regno notifica, come previsto dall’articolo 50 del Trattato sull’Unione Europea, la propria volontà di recedere dell’Ue. Di un momento storico ha parlato la premier britannica. Ma la GB si appresta a pagare un prezzo alto, la Scozia, che non accetta la Brexit, vuole l’indipendenza.

All’Europa intanto l’Italia deve dare risposte e presentare la sua manovra correttiva per evitare le procedure di infrazione. Al centro del dibattito politico nel nostro paese la politica economica di Paolo Gentiloni anche in vista del Documento di Economia e Finanza.

Ne parliamo con Arturo Scotto, Aricolo 1-MDP; Marco Tarquinio, direttore Avvenire; Sabino Cassese, costituzionalista e Claudia Fusani, L’Unità. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata dell’8 marzo 2017

Primo sciopero globale della donne contro la violenza di genere. L’8 marzo 2017 è una giornata di festa e protesta per le donne italiane e non solo. Da qui parte la puntata di oggi di Studio24 nel corso della quale parleremo anche di lavoro, voucher e del ritorno al Lingotto di Matteo Renzi, che, il prossimo week end, avvierà la sua campagna congressuale. Ne abbiamo parlato con Armando Siri della Lega, la professoressa Sofia Ventura e le colleghe Angela Mauro e Virginia Piccolillo.

Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 27 febbraio 2017

Nella sinistra è scontro tra il Pd e i fuoriusciti – Matteo Renzi tornato in televisione attacca Massimo D’Alema: ha scritto, ideato e progettato il partito democratico. E’ colpa di Renzi invece l’accusa di Roberto Speranza che ha dato vita al nuovo progetto “progressisti e democratici” – ma di unità si discute anche all’interno del centrodestra con Berlusconi che si dice pronto a tornare in campo e ad arrivare al 40% se si dovesse arrivare ad un accordo con le forze di centrodestra.

Alla Camera il M5S apre la battaglia dei vitalizzi. Ma studio24 parte dal tema che occupa le prime pagine, l’eutanasia. Nostri ospiti, Matteo Ricci, Pd – Daniele Manca, vicedirettore Corriere della Sera, Alessandra Ghisleri, direttrice di Euromedia Research e Antonella Rampino giornalista. conduce Iman Sabbah