STUDIO24, puntata del 1 settembre 2017

I nuovi dati sullo stato dell’economia italiana fotografano una ripresa del Pil accompagnata dalla crescita dell’occupazione. Restano, però, i punti dolenti della disoccupazione, in particolare quella giovanile, e del precariato. Ne abbiamo parlato con il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, il rettore dell’UniCusano, Fabio Fortuna, il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio, e Antonio Macaluso del Corriere della Sera. Conduce Roberto Vicaretti

Studio24, puntata del 1 Giugno 2017

Le parole del governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, il voto di fiducia sulla manovrina e il futuro della legislatura e, in vista del voto, dell’assetto politico al centro della puntata di oggi di Studio24. Ne abbiamo parlato con Stefano Fassina di Sinistra italiana, Alessandro Cattaneo di Forza Italia, il direttore di Askanews Paolo Mazzanti e il giornalista e scrittore Roberto Sommella. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, puntata dell’11 Aprile 2017

Oggi più che mai c’è bisogno di una Unione Europea forte. Il vecchio continente si trova davanti delle sfide importanti: dalla Brexit al populismo, alla questione profughi ed immigrazione e naturalmente alla minaccia del terrorismo. Un Europa, inoltre, che sappia affrontare in modo compatto le tensioni a livello globale, dal vicino oriente con la crisi in Siria, alle tensioni tra Russia e Stati Uniti su questo fronte. Quale ruolo anche per il nostro paese, l’Italia? Ne abbiamo parlato con Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo, Paolo Graldi, editorialista de Il messaggero; Davide Giacalone, giornalista e scrittore e il Prof. Pietro Paganini, docente di Economia al John Cabot University. in studio Iman Sabbah

Studio24, puntata del 28 marzo 2017

La politica economica del governo Gentiloni in vista del DEF e della
manovra correttiva, al centro del dibattito politico ma soprattutto al
centro del confronto all’interno del partito democratico e della
campagna congressuale. Matteo Renzi ripete che non bisogna alzare le
tasse, critica i governi precedenti al suo: Berlusconi, Monti e Letta.
Immediate le repliche di Andrea Orlando e Michele Emiliano. Quali
conseguenze sull’operato del governo che dovrebbe fare i conti anche
con i ministeri? In particolare il ministero dell’istruzione che
auspica l’assunzione di 24mila docenti a settembre ma aspetta ancora
il via libera dal ministero dell’Economia.
Ne parliamo con i nostri ospiti: Matteo Richetti, PD e portavoce della
mozione Renzi; Marco Gay, Presidente giovani imprenditori
Confindustria; Antonio Di Rosa, vicepresidente LaPress e Fabio
Martini, La Stampa. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 2 febbraio 2017

L’Italia ha risposto alla richiesta europea di correzione dei conti
pubblici per 3,4 miliardi. “Nessuna manovra estemporanea” – dice il
ministro dell’Economia, Padoan. Ne abbiamo parlato con il consigliere
economico di Palazzo Chigi, Luigi Marattin, Armando Siri della Lega,
il professor Pietro Paganini e il direttore del Tirreno, Luigi
Vicinanza. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio 24, puntata del 19 ottobre 2016

I dati sul mercato del lavoro resi noti ieri dall’Osservatorio Inps al
centro della puntata di oggi di Studio24. Li abbiamo analizzati e
commentati con il responsabile economico del Pd, Filippo Taddei, con
la professoressa Linda Laura Sabbadini e i colleghi Davide Giacalone e
Roberto Sommella. Conduce Roberto Vicaretti.