Studio24, puntata del 31 luglio 2017

A Roma la giunta capitolina è di nuovo alla prese con la ricerca di un nome nuovo per la direzione generale dell’Atac, la municipalizzata dei trasporti, in polemica con l’amministrazione capitolina, di Bruno Rota. E non si ferma la polemica politica. Dopo la presa di posizione del sindaco: “chi fa polemica si mette fuori da solo”, l’assessore al Bilancio Mazzillo assicura che le sue critiche sono state interpretate in modo fuorviante. Ne parliamo con Barbara Lezzi, M5S: Pietro Senaldi, direttore di Libero e Antonella Rampino. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 28 luglio 2017

Saranno nazionalizzati i cantieri navali di Saint Nazaire: Parigi
esercita il suo diritto di prelazione. Una decisione temporanea,
spiega il ministro dell’Economia, che martedì¬ sarà  a Roma. E
tuttavia si tratta di una decisione “grave e incomprensibile” secondo
i ministri Padoan e Calenda. Accanto alle sfide economiche la Francia
è al secondo atto unilaterale sulla libia: dopo il faccia a faccia e
la stretta di mano tra i due rivali libici, Seraj e Haftar Parigi ha
annunciato la volontà di creare degli hotspot per il controllo dei
flussi migratori in Libia. Intanto è mistero sulla richiesta
annunciata poi ritirata della Libia di schierare le navi militari
italiane in acque libiche. Ne parliamo con il Presidente dell’Anci,
Antonio Decaro, con il direttore di Askanews Paolo Mazzanti, con lo
scrittore Diego De Silva e con Claudia Fusani. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 27 luglio 2017

Qual è lo stato delle nostre banche in un anno non facile per gli istituti di credito: dalla crisi di Mps a quella delle banche venete.Lo abbiamo chiesto al direttore generale dell’ABI Giovanni Sabatini nostro ospite. Intanato al senato in aula arriva il decreto salvabanche dove il governo ha posto anche la questione di fiducia.
L’Economia in primo piano anche per la crisi tra il nostro paese e la Francia sulla Fincantieri e il controllo della Stx France. Secondo “Le Monde” Parigi va verso la nazionalizzazione violando cosi gli accordi con Roma. In studio anche il prof. Pietro Paganini, John Caboot University e Enrico Zanetti, Scelta Civica. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 26 Luglio 2017

Storica stretta di mano tra i due rivali libici, il premier Al Serraj
del governo di Tripoli e il leader di Tobruk Haftar, un accordo per un
cessate il fuoco e elezioni democratiche accompagnato da una stretta
di mano. Un accordo raggiunto grazie alla mediazione francese del
presidente Macron. L’Italia che è invece il paese più impegnato a
livello diplomatico in Libia e il primo ad aver aperto l’ambasciatore
a Tripoli, resta fuori. La politica in primo piano anche per il via
libera atteso oggi in aula a Montecitorio della legge che prevede il
taglio dei vitalizi che troverà i voti favorevoli di Pd e M5s. Nostri
ospiti Ignazio Corraro del M5s, il professore Marco Gervasoni e le
giornaliste Virginia Piccolillo del Corriere della sera e Wanda Marra
de Il fatto quotidiano.

Studio24, puntata del 25 Luglio 2017

Arriva oggi in aula la proposta di legge che prevede il taglio ai vitalizi, una proposta che ha come primo firmatario il democratico Matteo Richetti ma trova l’appoggio del M5S. In tribuna a Montecitorio, infatti, al debutto della proposta in aula ci sarà il garante Beppe Grillo. Il movimento 5stelle pronto, una volta approvata la legge, a usarla come bandiere contro i privilegi in parlamento nella campagna elettorale già in corso. Nella puntata di oggi anche la questione immigrazione con da una parte l’appello di Mattarella alla UE dall’altro l’incontro all’Eliseo tra Macron e i leader libici. Nostri ospiti: Ettore Rosato, capogruppo Pd alla camera, il prof. Benedetto Ippolito, filosofo; Angela Mauro, Huffington Post e Francesco Specchia, Libero. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 24 luglio 2017

A volte ritornano. Silvio Berlusconi scende in campo in vista delle
elezioni politiche e riesce ancora una volta ad attrarre attorno alla
sua forza italia molti esponenti politici. Una campagna di
reclutamento scrivono alcuni quotidiani da una parte e una scelta
personale di alcuni politici legata alla necessità di rientrare in
parlamento e farsi nuovamente rieleggere. Ma quale futuro per il
centrodestra? Quale futuro per la forza di Angelino Alfano,
Alternativa popolare, nata per sostenere il governo di centro e ora si
trova molti dei suoi esponenti pronti a rientrare nella casa madre di
Berlusconi. Accanto a questo dibattito che agita il centrodestra va di
pari passo quello del centrosinistra che discute del futuro ma che
polemizza per una foto. Un abbraccio tra Giuliano Pisapia e Maria
Elena Boschi. Pisapia deve scegliere il Pd di Renzi o la sinistra
chiedono alcuni esponenti di articolo 1 – Mdp. Divisi si perde
replica l’ex sindaco. Temi questi che abbiamo affrontato nella nostra
puntata di oggi con Fabrizio Cicchitto, Alternativa Popolare; Gianni
Riotta, editorialista la Stampa e in collegamento con i nostri inviata
a Bruxelles e Gerusalemme. Conduce Iman Sabbah