Studio24, puntata del 24 maggio 2017

Il dolore di Manchester, una città colpita da uno dei più sanguinosi
attentati dell’Europa. Il più grave e il più crudele perché ha colpito
i più deboli, i più giovani – trasformando un momento di gioia in un
inferno. Il tema terrorismo e’ al centro anche della visita di Donald
Trump in Italia – prima tappa in Vaticano dove Papa Francesco ha
ribadito come questo mondo ha bisogno di Pace. L’allerta intanto resta
alta, dalla Francia alla Germania al nostro paese che venerdì e sabato
ospiterà il G7 a Taormina.
In studio il generale Luciano Piacentini, Paolo Graldi e il professor
Benedetto Ippolito e in collegamento da Montecitorio Enrico Zanetti,
Scelta civica. Conduce Iman Sabbah

Studio 24, puntata del 23 maggio 2017

25 anni, 23 maggio 1992, la strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, Francesca Morbillo e i tre uomini della scorta ricordare le stragi di ieri per affrontare quelle di oggi. Continuare a cercare la verità e sopratutto capire le responsabilità, anche quelle della politica. Ma nella puntata di oggi un’altra strage, quella avvenuta a Manchester, ragazze e ragazzi uccisi da un kamikaze al termine di un concerto. Quella che doveva essere la serata per divertirsi si è trasformata in un incubo. Ne abbiamo parlato in studio con i nostri ospiti NICOLA GRATTERI Procuratore Repubblica Catanzaro
ROSY BINDI Presidente Commissione Mafie, LIRIO ABBATE L’Espresso e MAURIZIO TORREALTA giornalista. Conduce Iman Sabbah

Studio24, puntata del 22 maggio 2017

Forza Italia apre al Partito Democratico sulla legge elettorale e sul voto anticipato. Un sistema tedesco che potrebbe portare ad una grande coalizione e si torna a parlare di un nuovo patto del nazareno. Intanto in commissione Affari Costituzionali c’è un testo base, quello del PD, un cinquanta e cinquanta, maggioritario e proporzionale. In primo piano anche la politica estera con il discorso di Trump all’islam e la sua visita di oggi in Israele e Palestina con in primo piano la ripresa dei colloqui di pace.

Studio24, puntata del 19 maggio 2017

Torna a parlare Mario Draghi e il presidente della Bce lancia un
messaggio chiaro: “La maggioranza silenziosa degli europei è tornata a
far sentire la sua voce” – ha detto con riferimento al voto francese.
E, dopo la sconfitta di Marine Le Pen, si inizia a pensare che la
minaccia populista sia superata. Ne abbiamo parlato con il professor
Marco Revelli, Manlio Di Stefano del Movimento 5Stelle e Fabio Martini
della Stampa. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata del 18 maggio 2017

Novità sulla legge elettorale. In Commissione alla Camera il Partito
democratico ha presentato il testo base per la discussione: si tratta
di un sistema misto, 50% proporzionale 50% maggioritario. Ne abbiamo
parlato a Studio24 con Andrea Mazziotti, presidente della Commissione
Affari costituzionali della Camera, Pippo Civati di Possibile e i
colleghi Antonio Di Rosa, vicepresidente de La Presse, e Antonella
Rampino. Conduce Roberto Vicaretti.

Studio24, puntata del 17 maggio 2017

In commissione Affari costituzionali è stato ritirato il testo base
proposto dal relatore Andrea Mazziotti e il confronto tra le forze
politiche torna aspro. Il Partito democratico presenta oggi la sua
proposta: un Mattarellum corretto con una quota di proporzionale (50%)
e una quota di maggioritario (50%). Resta alta, intanto, la polemica
per la pubblicazione da parte de Il Fatto quotidiano di una telefonata
tra Matteo Renzi e il padre. Ne abbiamo parlato con Ettore Rosato,
capogruppo Pd alla Camera, il professor Marco Gervasoni e le colleghe
Elisa Calessi e Angela Mauro. Conduce Roberto Vicaretti.