Studio24, puntata del 10 febbraio 2017

Garantire maggioranze omogenee. È quanto chiede la consulta che ieri
ha reso note le motivazioni che hanno portato i giudici a bocciare la
legge elettorale. Ora toccherà al parlamento rispondere a queste
indicazioni e armonizzare le due attuali leggi. Nel Pd cresce l’attesa
per la direzione del 13 febbraio. Si parla delle possibili dimissioni
di Matteo Renzi intanto proseguono gli incontri, le lettere e i
documenti tra le correnti. Ma l’Italia guarda anche all’Europa e agli
altri paese dove il voto è una certezza: Germania e Francia. Ne
parliamo con Sergio Cofferati, Sinistra italiana; Maurizio Caprara,
Corriere della Sera, Pietro Paganini, economista e Antonio Di Rosa
direttore de La Presse. In studio Iman Sabbah

Studio24, puntata del 9 febbraio 2017

L’Europa a più velocità – la proposta di Angela Merkel per arginare il populismo e la difesa della moneta unica da parte di Mario Draghi saranno al centro del faccia a faccia tra i due leader che si terrà a Berlino. Da questo incontro potrebbe nascere un asse per far fronte ai
problemi della Europa, dalla Brexit ai populismi allo spread che torna a crescere in un periodo in cui l’unione affronta il voto in vari paesi a cominciare dalla Francia.

Per l’Italia quale ruolo? In Europa e nel Mediterraneo. Ne parliamo con Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per gli Affari europei, l’ambasciatore Stefano Stefanini, editorialista de La Stampa e Feruccio De Bortoli, editorialista del Corriere della Sera. In studio anche la deputata Imen Ben Mohhamed, parlamentare tunisina. Conduce Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 8 febbraio 2016

Tanti gli scenari all’interno dei partiti che si sono aperti
all’indomani della sentenza della consulta che ha valutato alcuni
aspetti dell’italicum incostituzionali. Si riorganizzano i partiti a
cominciare dal partito democratico. Il prossimo 13 febbraio la
direzione e si parla di un confronto molto duro con la minoranza. Ma
di elezioni si parla anche in Francia e Germania, due paese UE che
andranno al voto nei prossimi mesi. Ne parliamo con Enrico Rossi,
Presidente della Toscana, Nando Pagnoncelli Ipsos Italia, Daniele
Bellasio, Il sole24ore e Andrea Vianello. In studio Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 7 febbraio 2016

L’Euro irrevocabile – sono le parole di Mario Draghi, presidente della
BCE che replica così a chi come Marine Le Pen, la candidata del Front
National alle elezioni francesi, annunciava un referendum per uscire
dall’Europa e dall’UE in caso di vittoria nelle elezioni della
primavera. Davanti all’unione sfide molte importanti: elezioni anche
in Germania e Olanda. In Italia il dibattito resta aperto attorno al
voto politico in attesa della legge elettorale.

In primo piano anche il caso Campidoglio con Salvatore Romeo, ex capo segreteria politica della Raggi, indagato anche lui per abuso d’ufficio. Ne parliamo con
Vittorio Ferraresi, M5S, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire, Alessandra Ghisleri Direttore Euromedia research e Veronica Gentili, Il fatto quotidiano. In studio Iman sabbah.

Studio24, puntata del 6 febbraio 2017

La sfida di Marine Le Pen, la leader del Front National che vuole la Francia fuori dall’Unione e dalla NATO e la corsa per l’Eliseo in primo piano in questo inizio settimana – Per Romano Prodi unica risposta al populismo, a quello di Le Pen e di Trump è l’Europa di Angela Merkel quella a due velocità. Un rischio o un’opportunità per il nostro paese? Lo abbiamo chiesto ai nostri ospiti: Arturo Scotto, SI, Riccardo Maggi, segretario dei radicali italiani, Antonella Rampino, giornalista e Roberto Sommella, giornalista e scrittore. In studio Iman Sabbah.

Studio24, puntata del 3 febbraio 2017

La scuola e l’università italiana al centro della puntata di oggi di Studio24. Ne abbiamo parlato con la Ministra dell’Istruzione, Valeria Fedeli, il professor Benedetto Ippolito e il vicedirettore del Corriere della Sera, Daniele Manca. Tra i temi toccati quello dei test Invalsi per gli studenti, la situazione dei docenti abilitati TFA e l’insegnamento di sostegno. Conduce Roberto Vicaretti.